scroll down
Tradizione Innovazione Qualità

Sustainable Innovation

 

 

DIAMANT

Il progetto DIAMANT prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale supportata da strumenti digitali flessibili e adattabili, progettati per essere replicati in futuro da imprese locali interessate a un approccio più industrializzato e digitalizzato nella costruzione di sistemi prefabbricati per il risanamento energetico degli edifici.

Riqualificare gli edifici è essenziale per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che l’Europa ha fissato per il 2050. Secondo i dati dell’Unione Europea, infatti, gli edifici rappresentano il 40% del consumo di energia e il conseguente 36% delle emissioni di gas serra. Nonostante ciò, il tasso di rinnovamento annuale è costantemente inferiore all’1%. Questo è dovuto all’elevato costo degli interventi e ad una mancanza di tecnologie e manodopera qualificata con cui poter sostenete alti tassi di ristrutturazione.  
 

DIAMANT si concentra su efficienza e riduzione dei costi dei sistemi prefabbricati in legno con l’obiettivo di favorire l’utilizzo di soluzioni alternative a quelle tradizionali ed incrementare il tasso di rinnovamento. In particolare, si propone di aumentare la produttività dell’industria edilizia attraverso la digitalizzazione dell’intera filiera.

Questo processo prevede l’ottimizzazione del flusso informativo, dalle fasi di rilievo e progettazione fino alla produzione e installazione, migliorando la gestione delle informazioni e riducendo la propagazione degli errori tra le varie fasi. Contemporaneamente, DIAMANT punta a valorizzare l’uso di materiali locali e minimizzare gli sprechi, implementando una metodologia che massimizza l’efficienza e l’uso intelligente delle risorse.
 

Dettagli del progetto:
Nome: FESR 1015 DIAMANT -  DIgital Advanced MANufacturing of Timber facades
CUP: B57H23003880007
Programma operativo: Fondo europeo per lo sviluppo regionale 2021-2027 (FESR) della Provincia Autonoma di Bolzano - Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita FESR 2021-2027
Partner: Fraunhofer Italia Research s.c.a.r.l., Eurac Research, ThinkIN, Rubner Holzbau, ALPI Fenster
Durata: 09/2023 - 08/2026

 

PROSUST - Planning Tool for Sustainable Construction in South Tyrol

Il progetto PROSUST propone lo sviluppo di un approccio integrato per affrontare le sfide della sostenibilità nel settore edilizio in Alto Adige, al fine di migliorare la competitività delle aziende locali e ridurre l’impronta carbonica complessiva. La fase iniziale sarà dedicata alle attività di ricerca e sviluppo tecnologico, focalizzate sull’analisi del settore edilizio locale e su valutazioni di impatto ambientale ed economico tramite gli approcci di Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Costing (LCC). Successivamente, verrà sviluppato un tool intuitivo ed accessibile a tutti gli attori del settore, integrando informazioni GIS (Geographic Information System) per la geolocalizzazione dei siti di riciclo dei materiali. Il tool ha come obiettivo principale l’ottimizzazione del ciclo di utilizzo e riutilizzo dei materiali all’interno del settore edilizio altoatesino, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale ed economico legato allo smaltimento degli scarti di lavorazione.

Lo sviluppo del tool sarà guidato da una prima fase di laboratori di progettazione condivisa con gli stakeholders, seguiti da sessioni di formazione e dallo sviluppo tecnico del tool. Infine, le attività di comunicazione e sensibilizzazione consentiranno di informare gli stakeholders sui vantaggi legati all’utilizzo del tool. Lo strumento, in primis, consentirà alle aziende edili di pianificare soluzioni sostenibili ex-ante, favorendo pratiche di economia circolare già in fase di progettazione degli edifici, considerando tutto il ciclo di vita dei materiali, passando dall’installazione sino allo smantellamento (approccio from cradle-to-cradle). L'obiettivo collaterale è quello di fornire supporto alla Provincia nell'identificazione ed attuazione delle strategie di sostenibilità nel campo dell’edilizia sostenibile, promuovendo una gestione più efficiente delle risorse e riducendo l'impronta di CO2 nel territorio dell'Alto Adige.

Dettagli del progetto:
Nome: PROSUST - Planning Tool for Sustainable Construction in South Tyrol
Programma operativo: FESR (EU funding / Project)
Durata: 01/2025 - 01/2028